Prà dell'Ort.
Un luogo di benessere e gusto.
PROGETTO
OFFICINE|ETEREE; Ing. Ugo Ganz
LUOGO
Valdobbiadene (TV)
FOTOGRAFIA
Cristopher Breda
ANNO
2025
Un atto amore è ciò che ha spinto alla realizzazione di un ambizioso progetto di ristrutturazione nel cuore di Valdobbiadene. La struttura originaria, un'antico casolare di origini contadine, costituiva un concentrato di ricordi e quotidianità che la famiglia Stramare-Bortolomiol ha voluto raccogliere e valorizzare con uno spirito rivolto al futuro.
L'agriturismo Prà dell'Ort, conta di nove camere e un ampio spazio colazioni dedicato al gusto e ai vini. Una SPA interna ed una piscina scoperta a sfioro offrono agli ospiti spazi di benessere e relax.
L'edificio, composto da diverse porzioni aggregate, costituisce un piccolo borgo privato. Un'esperienza avvolgente, accentuata dalla distribuzione in pianta, un abbraccio al piazzale centrale all'interno del quale il verde del vicino vigneto entra delicato grazie all'inserimento di vegetazione autoctona su caratteristiche aiuole fuori terra in corten.
"Questo luogo antico, di proprietà della famiglia Bortolomiol da generazioni, scopre un volto nuovo. Il desiderio di creare un luogo di felicità e benessere ha gonfiato le vele del percorso realizattivo. Una dedica alla memoria di persone speciali."

Un agriturismo incastonato in un antico borgo di Valdobbiadene. La cittadina da i natali ad uno dei vini più ricercati al mondo, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. La struttura dedica ai propri ospiti esperienze di benessere e gusto.

Una ricca selezione di specie arboree autoctone completa l'intervento non come semplice accento ma come autentico materiale di progetto. Il contrasto con la calda neutralità del Giallo d'Istria, una pietra della tradizione veneta, crea cromaticità avvolgenti.
Il borgo di San Vito, a Valdobbiadene, è un denso concentrato di edifici in pietra alle pendici del monte Perlo. La valle ospita alcune delle vigne più apprezzate della zona e Prà dell'Ort domina i filari dell'azienda di famiglia. Il filo rosso lungo il quale le energie della committenza e dei progettisti di sono unite, è un recupero discreto e sapiente dei caratteri distintivi dell'architettura rurale apportando concetti d'innovazione impiantistica e funzioni indispensabili all'ospitalità in chiave moderna.
L'accesso alla struttura proietta l'ospite in uno spazio scultoreo, dove strutture metalliche geometriche costituiscono inviti alla sosta e alla meditazione; il verde, attraverso profumi aromatici e infiorescenze lussureggianti, avvolge in atmosfere oniriche.




La piscina, una tavola blu che riflette il cielo, è un luogo essenziale, dalle linee pulite. La vasca si sviluppa su due quote distinte d'immersione; la prima dedicata alla convivialità e alla contemplazione con una profondità di circa 20 cm permette agli ospiti di degustare i vini locali e conversare amabilmente in acqua. La seconda parte, più profonda, è dedicata alle attività ludiche e allo sport. Le pavimentazioni in Gres effetto pietra e i bordi piscina in pietra naturale conferiscono un aria solida ed austera. Un prato inglese costeggia il bordo piscina e un piccolo edificio, un tempo ricovero attrezzi, accoglie oggi i servizi dedicati alla piscina.

La piscina con bordo "infinite Pool" con vista sui vigneti conferisce un'atmosfera sognante a quest'area dedicata al riposo e alla lentezza. Il verde avvolge i solidi bordi in pietra naturale.

L'ospite è libero di interpretare lo spazio in libertà. L'area solarium adiacente allo specchio d'acqua gode di attrezzature e servizi confortevoli. Il prato permette un piacevole contatto con la soffice erba godendo dell'ombra dei vicini alberi.
Negli interni, la ricerca del dettaglio, l'esplorazione di matericità calde hanno dato vita ad un senso di accoglienza e comfort elevati.
La sala colazione si compone, in sequenza, di due ampie stanze. Nello spazio che un tempo fu della taverna, un grande tavolo di recupero e alcuni arredi tradizionali anch'essi nati da un sapiente restauro fondono lo storico al contemporaneo. Il grande caminetto angolare in pietra, riporta alla mente giornate allegre e condivise tra amici e famigliari.
Ogni arredo è frutto di un'attenta progettazione e la realizzazione custom made è nato da percorsi condivisi con artigiani e committenza cercando un'originale autenticità. Olmo tinto, pietra d'Istria e morbide imbottiture danzano armoniche tra accenti di luce calda e pareti dai toni distensivi
.jpg)
.jpg)
.jpg)
La SPA interna è caratterizzata da linee sinuose ed avvolgenti. Le pareti mosaicate si alternano a maestose pareti decorative in GRES. La sensazione di entrare in un angolo di pace e di ristoro interiore è forte sin dai primi passi. La piscina idromassaggio ci accoglie e costeggiandola possiamo intravedere una splendida sauna scandinava in legno naturale.
Le pareti curve nascondono la doccia emozionale e un intimo Hamman. Sul fondo dell'area benessere, il pregiato lavabo in pietra e il secchio ad acqua fredda rinfrescano l'esperienza.
Al piano superiore si trova un'ampia sala relax con tisaneria. Un'ambiente dedicato al silenzio e ai tempi dilatati dove rilassarsi in comodi lettini imbottiti con vista sui vigneti.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
L'area relax è avvolta da boiserie in Olmo e i comodi lettini imbottiti offrono un comfort impareggiabile.
.jpg)
La naturalezza del pino nordico dona sensazioni tattili e olfattive capaci di arricchire il viaggio nel benessere della SPA.
Le nove camere della struttura differiscono nei layout e nelle caratterizzazioni ma seguono tutte una linea identitaria nata dal desiderio di accentuare un senso di calda naturalezza ed una nuova visione del tradizionale. Nascono degli ambienti intimi dove la matericità chiama ancora una volta i legni e le pietre a dialogare con l'armonia e la leggerezza di tendaggi wave e sedute dal design minimale ed elegante.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
_edited_jp.jpg)
.jpg)
PORTFOLIO
























